Strutture in legno
Nel mondo dell'edilizia le strutture in legno stanno guadagnando sempre più terreno grazie alla loro sostenibilità, versatilità e impatto ambientale ridotto.
Home » calcolo strutturale
Nel mondo dell'edilizia le strutture in legno stanno guadagnando sempre più terreno grazie alla loro sostenibilità, versatilità e impatto ambientale ridotto.
INVITALIA ha pubblicato due gare da 1,8 milioni di euro su progettazione e verifica di vulnerabilità sismica di due importanti edifici del centro storico.
I principi dell’Equo compenso diventano parte integrante del Codice deontologico degli ingegneri italiani, grazie all'aggiornamento del testo approvato il 23 marzo 2022 dal Consiglio Nazionale Ingegneri lo scorso 14 giugno.
Sono più di 20 miliardi i fondi del PNRR destinati alla sicurezza sismica degli edifici pubblici e privati.
Il nuovo codice appalti porta con sé anche l'obbligatorietà del BIM per le stazioni appaltanti e gli operatori, per appalti superiori a un milione di euro. Ecco cosa occorre sapere...
L'edilizia potrebbe avere una contrazione di mercato con il nuovo codice degli appalti. Per Perrini, presidente CNI, la riforma è "deludente"
L'ENEA in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II hanno messo a punto una mappa catastale tridimensionale per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica
Anche nel 2023 il Bonus Ristrutturazioni è una delle agevolazioni più significative. Consente uno sconto fiscale pari al 50% della spesa sostenuta. Vediamo i requisiti e le modalità da rispettare.
Il nuovo Codice degli appalti prevede un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2023. Entrato in vigore dal 1° aprile 2023, acquista infatti efficacia dal 1° luglio.
Le vetrate panoramiche Vepa possono essere installate senza permessi comunali. Ma sono sottoposte a vincoli paesaggistici?