Per ridurre i consumi del riscaldamento ENEA divulga 10 raccomandazioni. Monitorare i consumi energetici rappresenta una priorità. Smart meter e costanti check up energetici dell’appartamento possono aiutare a risparmiare.

Con l’avvicinarsi della stagione di riscaldamento, l’ENEA offre consigli per ridurre i consumi e risparmiare sulla bolletta senza compromettere il comfort. La raccomandazione principale è il monitoraggio dei consumi tramite uno smart meter. Questo strumento in grado di fornire dati in tempo reale e dialogare con il cellulare attraverso un’app.
Come ridurre i consumi dei termosifoni
Il decalogo proposto dall’ENEA include l’installazione di sistemi di monitoraggio, la corretta manutenzione degli impianti, il controllo accurato della temperatura degli ambienti e l’attenzione alle ore di accensione dei riscaldamenti, considerando le specifiche zone climatiche d’Italia. Consigli pratici come schermare le finestre durante la notte ed evitare di coprire i radiatori contribuiscono a ridurre dispersioni di calore e a ottimizzare l’efficienza energetica.
Il check-up energetico dell’appartamento
Inoltre, l’ENEA sottolinea l’importanza di effettuare un check-up completo dell’abitazione, valutando l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato di isolamento termico di pareti e finestre. La scelta di soluzioni di ultima generazione, come impianti a condensazione o a pompa di calore ad alta efficienza, è consigliata insieme all’installazione di valvole termostatiche obbligatorie nei condomini, in grado di ridurre i consumi fino al 20%.
Il monitoraggio dei consumi energetici diventa ancora più importante per chi dispone di un impianto fotovoltaico. La sincronizzazione della produzione e del consumo di energia elettrica attraverso sistemi domotici può massimizzare i benefici economici, garantendo un utilizzo efficiente dell’energia generata.
Infine, l’ENEA evidenzia che, secondo il Rapporto GSE sul solare fotovoltaico, la maggior parte degli impianti in Italia è installata nel settore residenziale. Questo sottolinea l’importanza di adottare pratiche consapevoli per migliorare l’efficienza degli impianti e contribuire alla riduzione complessiva dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.